Deviant Majority (from Basaglia to Brasil). Dora García
In La maggioranza deviante (da Basaglia al Brasile), García affronta le riforme rivoluzionarie in psichiatria che sono nate dallo sconvolgimento politico della fine degli anni Sessanta, ispirate dai legami percepiti tra gli effetti negativi del capitalismo e lo scarso benessere mentale. In questo ipnotico pezzo di cinema vediamo idee radicali sulla salute mentale trasformarsi in progetti pratici che ottengono risultati di successo per i partecipanti.
Attraverso la rappresentazione di tre incontri con individui che sfidano i metodi tradizionali usati dall’istituzione psichiatrica, Garcia esplora il potenziale dell’espressione creativa come terapia. I laboratori teatrali permettono ai partecipanti (e ai professionisti) di rivedere le divisioni tra normalità e anormalità, cercando di cancellare i pregiudizi e l’esclusione sociale associati alla malattia mentale.
Dublin Core | Valori |
---|---|
Autore | Dora García |
Titolo | Deviant Majority (from Basaglia to Brazil) |
Soggetto | manicomio - denuncia - cambiamento - Basaglia - Trieste - Gorizia - arteterapia |
Descrizione | Film documentario sulla ripercussione positiva nel mondo della rivoluzione basagliana; riflette sull'utilità dell'arteterapia e in particolare sull'importanza dei laboratori teatrali |
Tipo | video |
Data | |
Identificatore | PB_MC_35-VID |